Cosa puoi fare tu
La Soc. Coop. Soc. Città So.La.Re. sostiene i progetti di Fondazione La Casa Onlus per contrastare il disagio abitativo.

Puoi sostenere Fondazione La Casa Onlus attraverso:
Un Versamento una tantum su conto corrente bancario intestato a Fondazione La Casa Onlus
Bonifico bancario intestato a: Fondazione La Casa Onlus
Presso: Banca Popolare Etica – Succursale di Padova, c/c n. 000000116544 –
ABI: 05018
CAB: 12101
CIN: V
IBAN: IT 65 V 05018 12101 000000 116544
Tutte le donazioni a favore di Fondazione La Casa sono fiscalmente deducibili e detraibili.
Devolvendo il tuo 5 x 1000
Il codice fiscale di Fondazione La Casa Onlus è 9 2 1 4 1 4 4 0 2 8 6
Per devolvere il tuo 5 x 1000 a Fondazione La Casa Onlus:
Se presenti il modello 730 o unico:
- Compila la scheda sul modello 730 o unico;
- Devi firmare nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”;
- Infine bisogna indicare nel riquadro il codice fiscale di Fondazione La Casa Onlus: 9 2 1 4 1 4 4 0 2 8 6.
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi devolvere lo stesso a Fondazione La Casa Onlus il tuo 5 x 1000:
- Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale di Fondazione La Casa Onlus: 9 2 1 4 1 4 4 0 2 8 6;
- Inserisci la scheda in una busta chiusa;
- Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
- Consegnala a un ufficio postale o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica, ad esempio il CAF a te più vicino.
Tutte le donazioni a favore di Fondazione La Casa sono fiscalmente deducibili e detraibili.

Attivandoti col volontariato
Hai del tempo libero e non sai cosa fare?
Puoi diventare nostro volontario, dedicando il tuo tempo libero alle attività di animazione territoriale realizzate da Amici di Nuovo Villaggio Onlus.
Chi è Amici di Nuovo Villaggio Onlus?
E’ un’associazione di volontariato che ha scopo di valorizzare e assistere i cittadini, con particolare attenzione quelli stranieri e che promuove azioni di sensibilizzazione, informazione, formazione e interventi in ordine al disagio socio lavorativo e alla sua prevenzione.
Tutte le donazioni a favore di Fondazione La Casa Onlus sono fiscalmente deducibili o detraibili
Le persone fisiche, cioè i privati cittadini, possono ottenere benefici fiscali per le donazioni effettuate nell’anno 2015 attraverso la scelta di una delle due seguenti possibilità:
a) dedurre dal proprio reddito le liberalità in denaro o in natura per un importo non superiore al dieci per cento (10%) del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005);
b) detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 € (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86, a seguito della modifica apportata dall’art.1 comma 137, della legge n. 190 del 2014).
Le imprese possono ottenere benefici fiscali per le donazioni effettuate nell’anno 2015 attraverso la scelta di una delle due seguenti possibilità:
a) dedurre dal proprio reddito le liberalità in denaro o in natura per un importo non superiore a 30.000 € o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera a-h del D.P.R. 917/86 a seguito della modifica apportata dall’art.1, comma 137, lettera b), della legge n. 190 del 2014);
b) o dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
Puoi rivolgerti al tuo CAF o al tuo commercialista di fiducia per capire quale delle due alternative possibili è migliore come soluzione per Te. Ricordati che tutte le ricevute (estratti conto bancari, ricevuta di versamento per il bollettino postale, etc..) delle donazioni vanno conservate.
Ti ricordiamo la differenza tra Deduzione e Detrazione:
a) Deduzione: è la somma che si può sottrarre dal reddito sul quale si calcolano poi le imposte.
b) Detrazione: è l’importo che si sottrae dalle imposte calcolate.